Contatta napoli.com con skype

Cultura
Torna il festival Spinacorona
di Adriano Cisternino
La musica si riprende i suoi spazi. Riecco il festival di Spinacorona per la sua quinta edizione dopo la pausa obbligata dello scorso anno.
Dal 30 settembre al 3 ottobre la manifestazione ideata e diretta da Michele Campanella con coordinamento artistico di Giovanni Oliva e sostenuto dalla Scabec, riparte fra classica e jazz richiamando il pubblico in sette luoghi artistici del centro storico.

Esibizioni di circa quaranta minuti ad opera di artisti del mondo musicale nazionale ed internazionale tra la Biblioteca Universitaria, il museo di Fisica, il teatro Trianon, la chiesa di San Cosma e Damiano ed altre prestigiose locations.

Partenza giovedì 30 alle 12 con la violoncellista Raffaella Cardaropoli che si esibirà alla Biblioteca Universitaria di via Paladino, mentre alle 21, al teatro Viviani, il maestro Michele Campanella, insieme con l'orchestra della Toscana e l'Ensemble Vocale di Napoli diretto da Antonio Spagnolo, eseguirà il concerto n.5 e la Fantasia corale di Beethoven.

Da venerdì 1 ottobre il festival prosegue con quattro o cinque appuntamenti al giorno fino a domenica 3 ottobre con chiusura al conservatorio San Pietro a Majella dove alle 21 Salvatore Accardo, ospite d'onore, concluderà il festival con una prova aperta di musiche di Mozart con l'orchestra del Conservatorio.

Spinacorona sarà protagonista anche da lunedì 18 a venerdì 22 ottobre alle 18 su Rai 5 che trasmetterà in cinque puntate la quarta edizione del festival con le nove sinfonie di Beethoven nelle trascrizioni di Frantz Liszt registrate nella chiesa di Donnaregina vecchia nel febbraio scorso.

24/9/2021
RICERCA ARTICOLI